Sono trascorsi cento anni dalla nascita e diciassette dalla morte di Mara Selvini Palazzoli Vorremmo che i giovani che non hanno avuto la fortuna di conoscerla sapessero chi era e che cosa ha fatto. Che cosa del suo lavoro è rimasto più fertile dentro la nostra comunità di terapeuti? Che cosa della sua vita, della sua emblematica storia di resilienza, spiega il suo modo di fare ricerca e terapia?
La sua eredità è ad ampio raggio:
- Anoressia e bulimia: dal libro del 1963 al suo ultimo Ragazze anoressiche e bulimiche del 1998;
- Tecniche di conduzione: connotazione positiva, ipotizzazione, circolarità, neutralità;
- Invenzione di prescrizioni e rituali;
- Ricerche sui disturbi più gravi: il follow-up delle anoressie e delle psicosi.
- Investimento fedele nel lavoro d’équipe paritario;
- Percorsi creativi fino all’ultimo di rinnovamento dei modelli teorico-clinici: dalla psicoanalisi alla terapia familiare, dal paradosso alla prescrizione invariabile e allo svelamento del gioco, dalla riscoperta della diagnosi di personalità alle terapie parallele familiari/individuali;
- Esplorazioni fuori dalla clinica: l’adozione, lo psicologo nella scuola e nelle grandi organizzazioni.
Entrare in terapia (Raffaello Cortina) esce nel maggio 2016 per mostrare un punto di arrivo delle ricerche da lei promosse.
PROGRAMMA
Chairman: Matteo Selvini.
· Ore 9.00 9.30. Anna Maria Sorrentino: La figura e il percorso professionale di Mara Selvini Palazzoli
· Ore 9.30 9.50. Enrico Molinari: Mara Selvini Palazzoli come docente.
· Ore 9.50 10.10. Marco Vannotti: L’etica e l’impegno di Mara Selvini Palazzoli
· Interventi dalla sala 10.10 alle 10.30.
Pausa caffè dalle 10.30 11.00
Chairman: Stefano Cirillo
· Ore 11.00 11.30. Matteo Selvini: Risonanze tra vita e professione.
· Ore 11.30 11.50. Dante Ghezzi: Mara Selvini Palazzoli e il Mago smagato.
· Ore 11.50 12.10. Paola Di Blasio: Sul fronte dell’organizzazione.
· Ore 12.10 12.30 Dibattito
·Ore 12.30 14.00 Pranzo
Chairman: Anna Maria Sorrentino
· Ore 14.00 14.20. Rodolfo de Bernart: video
· Ore 14.20 14.40 Juan Luis Linares: L’impatto di Mara Selvini Palazzoli in Spagna e in Europa.
· Ore 14.40 15.00. Alfredo Canevaro: L’influenza di Mara Selvini Palazzoli nell’area delle psicosi.
· Ore 15.00 15.20. Luigi Cancrini: Mara Selvini: dalla psicoanalisi alla terapia familiare.
· Ore 15.20 15.40. Interventi dalla sala.
Breve pausa dalle 15.40 alle 16.00
Chairman: Marco Vannotti
· Ore 16.00 16.20. Vittorio Cigoli: L’impegno di Mara Selvini Palazzoli nella ricerca in psicoterapia.
· Ore 16.20 16.50. Maurizio Viaro: La terapia individuale di Mara Selvini Palazzoli (brani di video).
· Ore 16.50 17.20. Stefano Cirillo: La conduzione di Mara Selvini Palazzoli: una ricca gamma di tonalità emotiva.
· Ore 17.20 18.00. Dibattito conclusivo