Detrazione spese per la scuola di specializzazione in psicoterapia.
Le spese per corsi di specializzazione, di dottorato e master universitari di primo e secondo livello possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi modello 730 o nel modello Unico Persone Fisiche quali "Spese di istruzione".
La detrazione è pari al 19%.
Anche per l'anno d'imposta 2021, il MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) con Decreto n. 1324 del 23/12/2021, pubblicato in GU n. 31 del 07/02/2022, ha definito i limiti di spesa massima riconosciuta ai fini di detta detrazione, da riportare in dichiarazione dei redditi.
Per i corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello, la spesa massima riconosciuta ai fini della detrazione, diversa in base all'area geografica in cui ha sede il corso, è stabilita pari a
NORD: € 3.900
CENTRO: € 3.100
SUD + ISOLE: € 2.900
Se la spesa effettivamente sostenuta fosse inferiore a detti limiti fissati, si potrà detrarre solo l'importo pagato nel corso dell'anno.
La detrazione spetta a condizione che la spesa sia sostenuta con sistema di pagamento tracciabile (bonifico, assegno, carta di credito o debito, prepagate....).
Come ogni anno la Scuola organizza alcuni incontri di presentazione del programma di specializzazione e della metodologia didattica.
Per la sede di Milano il primo open day si terrà martedì 6 maggio 2025 alle ore 17.30 e sarà condotto da Anna Maria Sorrentino.
Il secondo open day si terrà mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 17.30 e sarà condotto da Anna Maria Sorrentino.
Gli open day si terranno presso la sede della scuola in viale Vittorio Veneto, 12, quinto piano.
Per informazioni scrivete a info@scuolamaraselvini.it
Tutti coloro che fossero interessati all'ammissione devono inviare a info@scuolamaraselvini.it:
C.V. in formato europeo che includa tutte le esperienze professionali passate e in corso, sottolineando eventuali esperienze con coppie e famiglie
una breve descrizione della propria storia personale/familiare, la motivazione e gli obiettivi nell’iscriversi a questa Scuola, indicando se si sta svolgendo parallelamente un’altra formazione e se si è fatto un lavoro terapeutico personale.
La Scuola per la sede di Brescia ha già tenuto nel mese di gennaio 2025 un OPEN DAY per la presentazione del programma e della metodologia didattica.
Sono in corso i colloqui per l'ammissione all'anno 2025/2026. Pertanto, chi volesse richiedere un colloquio conoscitivo, può inviare un'email a infobrescia@scuolamaraselvini.it
https://www.youtube.com/watch?v=h1ig37XgV0U&t=6s
Tutti coloro che fossero interessati all'ammissione devono inviare a infobrescia@scuolamaraselvini.it:
C.V. in formato europeo che includa tutte le esperienze professionali passate e in corso, sottolineando eventuali esperienze con coppie e famiglie, voto di laurea e titolo della tesi.
una breve descrizione della propria storia personale/familiare, la motivazione e gli obiettivi nell’iscriversi a questa Scuola, indicando se si sta svolgendo parallelamente un’altra formazione e se si è fatto un lavoro terapeutico personale.
Secondo l’ordinamento legislativo, la Scuola si rivolge esclusivamente a coloro che sono in possesso di una Laurea in Medicina o in Psicologia e sono iscritti ai rispettivi albi professionali. Al primo anno possono iscriversi anche coloro che sosterranno l’esame di stato nella prima sessione utile; iniziando il corso a Torino nel mese di gennaio, la scadenza entro la quale superare l’esame di stato è la sessione primaverile dello stesso anno.
Per la sede di Torino gli interessati dovranno inviare entro il mese di novembre precedente l’inizio dei corsi un curriculum vitae con note biografiche e professionali all’indirizzo e-mail: infotorino@scuolamaraselvini.it