Seminari, eventi e corsi monotematici promossi
dalla Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.

seminario

20/09/2025

"L’INFERTILITÀ NELLA COPPIA. Elementi di presa in carico psicologica"

Laboratorio online condotto da FRANCESCA GHILARDI e ALESSANDRA FORONI

20/09/2025 - - - dalle ore 9.00 alle ore 13.30

La difficoltà a procreare rappresenta per la coppia un evento inatteso, capace di sconvolgere la progettualità immaginata e la traiettoria di vita dell’individuo e della coppia stessa. Nel lavoro clinico ci siamo interrogate sui risvolti psicologici legati alla diagnosi di infertilità, all’utilizzo delle tecniche di procreazione assistita e ai setting di presa in carico psicologica .

Ad oggi ci pare di poter affermare che potremmo considerare l’infertilità come una possibile finestra da cui esplorare fattori di rischio e di protezione per la salute psicologica, tanto per l’individuo quanto per la relazione di coppia. Partendo da un’introduzione teorica sugli aspetti emotivi, relazionali, sanitari e legali, attraverso lesemplificazione di casi clinici e la presentazione dellintervento di gruppo per coppie GENITORI IN SOSPESO”, da noi ideato, condivideremo le riflessioni che ci hanno coinvolto in questi anni di lavoro su questo tema.

 

seminario

04/10/2025

"STRUMENTI E TECNICHE PER ASCOLTARE E PARLARE AI BAMBINI CON UNA DIAGNOSI DI DISABILITÀ"

Laboratorio online condotto da BARBARA VERONELLI e SILVIA BUSTI CECCARELLI

04/10/2025 - - - dalle ore 9.30 alle ore 13.00

I bambini che nascono o acquisiscono delle difficoltà motorie, linguistiche e/o cognitive possono essere aiutati a crescere come bambini sereni, sicuri e adeguatamente fiduciosi nelle relazioni con gli altri. I genitori che si trovano di fronte alla diagnosi di disabilità di un figlio facilmente impattano con livelli di stress e depressione che interferiscono nell’interazione col proprio figlio e con il suo sviluppo emotivo e affettivo.
Accompagnare i genitori ad ascoltarsi e raccontarsi è un passaggio fondamentale perché loro stessi possano ascoltare, riconoscere e accogliere i vissuti, i dubbi e valorizzare le risorse dei propri bambini. Il laboratorio proposto nasce da oltre 20 anni di incontri, scambi e riflessioni con bambini e adulti che convivono con una diagnosi di disabilità. Verranno presentati casi e strumenti utili nel lavoro sia con gli adulti che con i bambini per parlare della diagnosi.
 

 

monotematico

28/03/2025

IN TERAPIA CON LA GENERAZIONE Z

Corso condotto da Manuela Camedda e Monica Piccapietra

28/03/2025 - Viale Vittorio Veneto 12 - - dalle ore 9.30 alle 17.30

STRUMENTI, TECNICHE ED ESPERIENZE DI TERAPIA FAMILIARECON ADOLESCENTI CON GRAVE SINTOMATOLOGIA

Questo corso nasce dall’esperienza clinica pluriennale all’interno del serviziopubblico di Neuropsichiatria Infantile e dall’attività in studio privato neltrattamento familiare per adolescenti con grave sintomatologia. Due contesti piuttosto diversi che ci hanno condotto alla sperimentazione diinterventi mirati per adolescenti altamente sofferenti, sviluppando nuovepratiche d’intervento e l’utilizzo di tecniche “non sempre convenzionali”. Da questa esperienza nasce un protocollo di presa in carico nel trattamento degli adolescenti "La terapia familiare con adolescenti con comportamenti autolesionisti. Presa in carico e protocollo sperimentaleall’interno della NPI" - M. Camedda, M. Piccapietra R. Berrini – Terapia Familiare, Fasc. 128/2022). Partendo dall’ analisi delle relazioni tra le motivazioni diattaccamento e il percorso evolutivo degli adolescenti, il corso approfondirà lo studio della sintomatologia adolescenziale, analizzandone la funzionecome possibile espressione di dinamiche familiari e di sviluppo.La cornice teorica è quella sistemica familiare-individuale (integrazione conla teoria dell’attaccamento e dello sviluppo traumatico), al fine disviluppare ipotesi cliniche efficaci nell’intervento terapeutico con gliadolescenti.Nel corso verrà illustrato un protocollo clinico dettagliato per la presa incarico e l’intervento terapeutico, che partirà dalla fase di consultazione finoall’integrazione di strumenti e tecniche capaci di favorire un’evoluzionecreativa rispetto agli approcci tradizionali nella clinica dell’adolescente. Una “terapia del fare”, e non solo del dire, con l’obiettivo di rispondereefficacemente alle forme emergenti di sofferenza acuta nell’adolescenza.

monotematico

22/01/2025

IL MODELLO SISTEMICO FAMILIARE-INDIVIDUALE

Ciclo di supervisioni 2025 condotto da Matteo Selvini

22/01/2025 - in presenza e su zoom - - dalle 10.00 alle 13

"Nel 2024 abbiamo festeggiato i trent’anni della Scuola con tantissimi dei nostri specializzati: condivisione e lavoro d’equipe sono per noi identitari. Nuove associazioni stanno nascendo, il mio gruppo di supervisione offre uno spazio di confronto sul nostro modello, sulle nostre pratiche, sull’integrazione con i temi post-traumatici e della personalità.
Crea una rete per professionisti in cerca di un luogo di confronto. Nel gruppo ci sono professionisti esperti che lavorano in contesti
diversi che vanno a connettersi in una bella mente collettiva.
La metodologia è quella di mandare in anticipo una o due pagine di presentazione del caso.
La praticità ci porta a vederci da remoto, ma almeno un paio di volte ci vedremo in forma mista con pranzo insieme".

Matteo Selvini

 

Il corso si svolgerà da remoto e in presenza.

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 10 alle 13.

  • mercoledì 22 Gennaio
  • mercoledì 19 Febbraio
  • mercoledì 19 Marzo
  • mercoledì 9 Aprile
  • mercoledì 21 Maggio
  • mercoledì 18 Giugno
  • mercoledì 17 Settembre
  • mercoledì 22 Ottobre
  • mercoledì 19 Novembre
  • mercoledì 17 Dicembre