Seminari, eventi e corsi monotematici promossi
dalla Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.

monotematico

22/01/2026

LA PSICOTERAPIA CON LA COPPIA NELL'OTTICA RELAZIONALE

condotto da Dante Ghezzi e Paola Covini. 22° Corso di specializzazione - anno 2026

22/01/2026 - Viale Vittorio Veneto 12 - Milano - 9.00

OBIETTIVI DEL CORSO 

Il corso affronta il tema degli interventi nelle situazioni di disagio e sofferenza di coppia, sia attraverso la proposta di contributi teorici che la presentazione di un percorso clinico  che fa riferimento a un protocollo consolidato (Terapia Familiare, N.74, 2004).

Il modello proposto individua le radici significative della patologia del rapporto di coppia, proponendone una cura. Si colloca in una prospettiva trigenerazionale, dove viene posta particolare attenzione alla crescita personale e familiare di ciascuno dei partners e alle modalità di emancipazione dalla propria famiglia d'origine, in quanto influenti sul  successivo rapporto di coppia. Ogni membro della coppia viene peraltro considerato come soggetto che, mentre porta il proprio contributo alla relazione, mantiene la propria autonomia ed è capace di strategie per il benessere che attingono ai significati individuali e all’organizzazione di personalità.

I punti cardine del percorso, partendo dal disagio attuale, sono: il sorgere della crisi, la storia della coppia e la scelta del partner (progetto e incastro), la posizione del soggetto nella sua famiglia originaria, lo svincolo,  le risorse individuali e i rapporti attuali con le famiglie originarie.

Il lavoro con la coppia, analizza altresì le difficoltà e le soluzioni tentate e propone la ricerca di alternative verso nuovi modi di pensare e di sentire.

Nelle situazioni in cui ciò è opportuno vengono discussi inoltre gli indicatori del coinvolgimento dei figli nel conflitto di coppia ed esplicitati i criteri di valutazione del loro disagio, al fine di attivare eventuali adeguate cure.

 

Le dieci giornate.

1. Presentazione e costruzione di un patto d’aula confrontando motivazioni e aspettative.

Parte teorica sulla coppia: i comuni denominatori che la costituiscono; i convincimenti che definiscono una coppia sana, le ragioni ricorrenti all’origine delle gravi crisi di coppia.  Segue la presentazione del Protocollo consolidato con casi esemplificativi dei docenti.

2. La consultazione propedeutica alla TDC, la consultazione prolungata quando specifiche ragioni la giustificano

3. Il contratto di terapia della coppia e gli aspetti etici

4. Le sedute dopo il contratto e  la ripresa dei temi della consultazione

5. Le sedute individuali

6. Le sedute successive e il tema della separazione

7. La conclusione della terapia

8. , 9.  Carrellata sulle tecniche di   conduzione in TDC, sui fattori di cambiamento in TDC, sull’uso delle prescrizioni, sui parametri per poter definire un successo la TDC.

10.  Valutazione del percorso: chiarezza, credibilità, comprensibilità, utilizzabilità di quanto proposto come crescita di conoscenze, capacità, abilità; risonanza nella propria realtà personale e pratica clinica.

Nelle giornate formative  saranno affrontati temi fondamentali quali: l’obiezione alla violenza fisica, la parificazione, il tema della protezione dei figli, il tema del denaro nella coppia come aspetto di traduzione degli affetti e del potere, l’empowerment individuale, il ciclo di illusione delusione disillusione, l’intervista sui temi sessuali se non presentati spontaneamente, la gestione dei conflitti, alcune tecniche di coinvolgimento emozionale e corporeo, il terzo nella coppia. Sarà considerato anche l’utilizzo della scheda telefonica iniziale.

Saranno proposte brani di letture non tecniche e film inerenti il tema.

Saranno utilizzati casi e tapes dei docenti ed eventualmente dei partecipanti. Sono previste esercitazioni e lavori di gruppo.

I docenti si alternano nella conduzione durante la giornata e potranno essere accompagnati da colleghi particolarmente esperti su strumenti specifici.

Durante il percorso si valuterà   l’apprendimento in atto perché siano evidenziate le difficoltà applicative delle parti tecniche meno intuitive.