Seminari, eventi e corsi monotematici promossi
dalla Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.

seminario

15/04/2023

L'ICEBERG DEI DISTURBI ALIMENTARI: VIAGGIO NEGLI ABISSI DELLE CAUSE SOTTOSTANTI

Laboratorio di 5 ore condotto da Laura Fino

15/04/2023 - - - dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Nei disturbi del comportamento alimentare il corpo si fa parola di una sofferenza sottostante.
Può essere un forte senso di inadeguatezza, il sentire un difetto in sé stessi, la difficoltà di rivendicare le proprie ragioni, il trovarsi intrappolati in dinamiche disfunzionali, a volte l'aver attraversato un evento traumatico.
Le cause sono molteplici e si intrecciano in modo complesso nelle storie personali.
Ciò che affiora in superficie è la voce di un corpo vissuto spesso come un nemico, come la causa del disagio: un corpo che sparisce in un troppo vuoto o che combatte tra un troppo vuoto e un troppo pieno.
Scendere negli abissi delle cause sottostanti richiede tempo, impegno, fatica, lavoro di squadra, fiducia: dobbiamo partire da ciò che è sommerso, in ascolto attivo di ciò che il corpo comunica. Fino a ritrovarlo, di nuovo. E di nuovo sentirlo amico. Fino a sentirsi di nuovo a casa con se stessi.
In questo laboratorio faremo un’immersione nei fondali delle cause sottostanti, con uno sguardo alle caratteristiche individuali e alle dinamiche familiari che possono involontariamente contribuire al disagio, ma anche con un’attenzione a scorgere le risorse utili per tornare in superficie.

monotematico

03/02/2023

DISEGNO DI ME

Laboratorio condotto da Annalisa Di Luca

03/02/2023 - - - dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Il disegno rappresenta uno strumento prezioso in terapia. Permette di esprimere anche contenuti molto attivanti in modo mediato. Il disegno è qualcosa che supera la capacità di esprimere con le parole il proprio vissuto e quindi supera anche le barriere linguistiche. È utile sia con bambini che adulti. Il disegno può essere spontaneo ma anche rispondere a richieste del terapeuta. Anche per gli stessi terapeuti può essere uno spazio di espressione e di cura della complessità del nostro lavoro.
 
Attraverso un lavoro che parta da noi stessi, come persone e come professionisti, cercheremo di confrontarci sulle metafore grafiche sul sé.
Attraverso quali esercizi posso arrivare ad immaginare e rappresentare un’immagine di me? Quali sono i punti di attenzione? Quando lavoro con un paziente come posso vincere o “aggirare” la resistenza a disegnare? A produrre un autoritratto o un ritratto di sé?
 
Attraverso questo lavoro, anche una supervisione formativa di alcune situazioni, si cercherà di ragionare sulla modalità in cui proporre una riflessione grafica su di sé ai pazienti, che potrà portare alla realizzazione di un disegno di sé o di un autoritratto fino alla composizione del My body, cioè il disegno di sé stessi partendo dalla sagoma reale del proprio corpo.
Essendo l’impostazione laboratoriale, i terapeuti inizieranno ad approcciare il metodo partendo da un lavoro carta e matita su sé stessi.
Come per i pazienti, non è importante essere o meno bravi nel disegnare, quanto mettere alla prova la ricerca di metafore rappresentative di ciò che abbiamo bisogno di esprimere, meglio focalizzare e rappresentare di noi stessi sia in termini di fatiche che di risorse.
 
Psicoterapeuta della Scuola “Mara Selvini Palazzoli”, psicotraumatologa, formatrice sul trauma, e processi di tutela, consulente presso L'Università e master e socia portavoce Aisted.
Fondatrice e Presidente di TES, Trauma e sistemi, neo associazione Mara Selvini per la ricerca e la cura integrata dei traumi.
Lavora con bambini e adulti a Milano.

seminario

18/03/2023

IL TRATTAMENTO SISTEMICO DEL NARCISISMO PATOLOGICO

Laboratorio condotto da Maria Chiara Gritti

18/03/2023 - - - dalle ore 10.00 alle ore 16.00

La società della performance nella quale siamo immersi e la diffusione di una educazione ai talenti, sono due dei fattori che concorrono allo sviluppo di una delle patologie più diffuse della nostra epoca: il narcisismo patologico.

Questo disagio si caratterizza per la presenza di una fragile autostima che spinge l’individuo che ne soffre, ad impiegare le proprie energie nella ricerca continua di riconoscimento esterno e ammirazione.

Tale meccanismo, che lo spinge a restare focalizzato su sé stesso e sul bisogno di conferma, impedirà un adeguato sviluppo della capacità di entrare in empatia con l’altro e di costruire relazioni sane.

Attraverso la presentazione di casi clinici, il laboratorio si prefigge di approfondire, utilizzando una cornice teorica di tipo sistemico, le dinamiche che conducono allo sviluppo di tale disagio e di presentare alcune linee guida per il trattamento.

Nelle casistiche presentate, l’intervento di tipo sistemico si rivelerà particolarmente proficuo nell’incentivare lo sviluppo delle capacità relazionali rimaste bloccate.

Psicologa e Psicoterapeuta sistemico relazionale , Ph.D in Scienze umane, Esperta in Clinica della Coppia.

Fondatrice e Direttrice del Centro Dipendiamo, un centro specializzato nel trattamento delle  New Addiction.

Docente in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli di Milano.

Autrice dell’articolo “Dipendiamo. Un trattamento sistemico di gruppo per la cura della dipendenza affettiva”, Terapia Familiare, 117- Luglio 2018.

Ha pubblicato due bestseller, La principessa che aveva fame d’amore, (Sperling & Kupfer, 2017) e La principessa che voleva amare Narciso, (Sonzogno, 2021).

monotematico

03/12/2022

LAVORARE COME PSICOLOGO FUORI STUDIO - 2° edizione

Corso in presenza

03/12/2022 - Viale Vittorio Veneto 12 - Milano - 9.30-17.30

Lavorare come Psicologo Fuori Studio.
Psicologi specializzati in interventi domiciliari ad alta intensità per la grave sofferenza psicologica in età adolescenziale e giovane adulta.
Il modello Psicologo Fuori Studio nasce dall’esigenza crescente di interventi psicologici specifici per adolescenti e giovani adulti in sofferenza psicologica acuta, ma che non riescono ad accedere alla classica psicoterapia in studio.
 
Lo Psicologo Fuori Studio è un professionista, formato e specializzato in una modalità di intervento di tipo domiciliare e territoriale, una presa in carico ad alta intensità e frequenza. Una terapia che parte dalla presenza, dal fare insieme, dalla relazione, per poi svilupparsi in un vero e proprio percorso evolutivo e trasformativo.
 
Ritiri sociali, ritiri scolastici, disturbi ansiosi e depressivi, conflittualità nelle relazioni familiari, disturbi alimentari, disturbi post-traumatici, difficoltà legate al post adozione, sono tra le difficoltà emergenti e in crescita negli ultimi anni, sintomatologie che esprimono una sofferenza significativa del ragazzo e del contesto familiare, situazioni in cui in diversi casi l’intervento in studio non riesce a decollare. 
 
Chi sarà formato come Psicologo Fuori Studio potrà proporre questa nuova modalità di lavoro terapeutico ai propri pazienti e al proprio network professionale, proponendo interventi mirati che includano sia l’intervento domiciliare che un lavoro con i genitori e con la famiglia nel suo insieme.
Una modalità di lavoro che si incentra sulla competenza professionale, sulla flessibilità dell’intervento (psicoterapeutico-educativo) e sul lavoro di rete.
 
Il progetto Psicologo Fuori Studio è fondato su 7 anni di ricerca ed esperienza clinica, in collaborazione con la scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, con oltre 70 casi seguiti finora.
 
Si può saperne di più leggendo il recente articolo pubblicato su State Of Mindhttps://www.stateofmind.it/2022/01/hikikomori-ritiro-sociale/ o
leggendo l’articolo pubblicato su Terapia Familiarehttps://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=63802 o visitando il sito www.psicologofuoristudio.it.
 
I partecipanti al corso avranno la possibilità di attivare collaborazioni nel progetto Psicologo Fuori Studio.
Competenze Teoriche
• breve inquadramento teorico rispetto alla sofferenza psicologica acuta in età adolescente e giovane adulta
• inquadramento teorico del lavoro dello Psicologo Fuori Studio: fasi della presa in carico, livelli di intervento, setting e fuori setting.
 
Competenze Tecniche
• approccio al paziente, all’inviante e alla famiglia: effettuare una corretta valutazione iniziale e scegliere come impostare l’intervento
• gestione del primo approccio con il ragazzo o ragazza
• gestione dei primi tre mesi di intervento
• modalità pratiche di lavoro dello Psicologo Fuori Studio
• come lavorare fuori dal setting di studio
• illustrazione di casi clinici
• attività esperenziali e role play.