Le adozioni sono state un fenomeno in grandissima espansione almeno fino al 2013, di conseguenza anche la domanda di aiuto rivolta ai terapeuti dalle famiglie adottive risulta un dato oggi in costante aumento.
La famiglia adottiva presenta specificità che la differenziano dalla famiglia tradizionale. Da un lato, abbiamo le esperienze sfavorevoli pre-adottive dei figli caratterizzate da perdite di legami importanti e da vissuti di gravi mancanze di cure e talvolta di vero e proprio maltrattamento, dall'altro ci sono le fatiche generative preadottive della coppia genitoriale e l'impatto della sofferenza dei figli sulle relazioni familiari attuali.
A partire da tali specificità la terapia con queste tipologie di famiglie presenta delle tematiche ricorrenti.
Obiettivo del corso è presentare un modello di intervento clinico (presa in carico, consultazione e terapia), frutto di un'attività clinica decennale, che, integrando il modello familiare sistemico relazionale con altri contributi (dalla teoria dell'attaccamento alla terapia narrativa, dalla neuro fisiologia all'E.M.D.R), permette di tenere conto da un lato delle specificità di ogni singola famiglia e dall'altro di quelle dimensioni tipiche dell'esperienza adottiva che trasversalmente interessano tutte queste tipologie di famiglie.
Il corso è annuale ed è centrato sulle caratteristiche delle famiglie adottive e sul loro trattamento terapeutico.
PRIMA GIORNATA – martedì 15 gennaio 2019
Le caratteristiche delle famiglie adottive. Caratteristiche psicologiche della coppia che adotta e del bambino che viene adottato. Accenni di Teoria dell'Attaccamento nell'ambito dell'adozione. I disturbi dell'attaccamento e i comportamenti tirannici nel bambino adottivo. Psico biologia e neuro fisiologia del trauma e funzionamento post traumatico. La dissociazione. Il cervello degli adolescenti.
SECONDA GIORNATA - martedì 29 gennaio 2019
Disregolazione emotiva e la "Finestra di tolleranza". La gestione delle crisi esplosive di rabbia, e dei ritiri sociali, le strategie efficaci. Diagnosi differenziale, rete con i servizi sociali e di neuropsichiatria, il ricorso al TM, quando servono il ricovero e la comunità? Quando é utile la farmacoterapia. L'importanza di sostenere il legame familiare.
TERZA GIORNATA - martedì 19 febbraio 2019
Le informazioni sulla storia dei figli. Cosa, quando e come raccontare. Le informazioni che si ricevono al momento dell'adozione. La funzione terapeutica della narrazione. La condivisione delle storie. Le verità narrabili. La ricerca delle proprie origini: il paese e la famiglia biologica. Le insidie dei social network (Facebook ecc.). Il lutto della famiglia biologica non avuta e il sentirsi figli nella famiglia adottiva. L'integrazione
tra due appartenenze.
QUARTA GIORNATA - martedì 12 marzo 2019
La presa in carico della famiglia adottiva nella crisi: aspetti teorici ed operativi. Il primo colloquio, le domande tipiche, le mosse d'apertura. La fase di consultazione con la famiglia adottiva. L'esplorazione delle storie: quelle dei genitori e dei figli, la storia familiare, risonanze fra le storie e connessioni con i comportamenti sintomatici. L'importanza del coinvolgimento dei genitori nella terapia del figlio.
QUINTA GIORNATA - martedì 2 aprile 2019
La terapia con le famiglie adottive. Le principali e più frequenti tematiche dell'intervento con questo tipo di famiglie: la dimensione scolastica (difficoltà e discontinuità di apprendimento), la gestione della fatica e della frustrazione, l'autostima e il senso di disvalore, le difficoltà relazionali e i legami affettivi, l'autonomia. L'elaborazione dei ricordi traumatici. Gli strumenti e le tecniche terapeutiche, quali l'EMDR, la terapia corporea, la terapia narrativa.