Seminari, eventi e corsi monotematici promossi
dalla Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.

monotematico

28/03/2025

IN TERAPIA CON LA GENERAZIONE Z

Corso condotto da Manuela Camedda e Monica Piccapietra

28/03/2025 - Viale Vittorio Veneto 12 - - dalle ore 9.30 alle 17.30

STRUMENTI, TECNICHE ED ESPERIENZE DI TERAPIA FAMILIARECON ADOLESCENTI CON GRAVE SINTOMATOLOGIA

Questo corso nasce dall’esperienza clinica pluriennale all’interno del serviziopubblico di Neuropsichiatria Infantile e dall’attività in studio privato neltrattamento familiare per adolescenti con grave sintomatologia. Due contesti piuttosto diversi che ci hanno condotto alla sperimentazione diinterventi mirati per adolescenti altamente sofferenti, sviluppando nuovepratiche d’intervento e l’utilizzo di tecniche “non sempre convenzionali”. Da questa esperienza nasce un protocollo di presa in carico nel trattamento degli adolescenti "La terapia familiare con adolescenti con comportamenti autolesionisti. Presa in carico e protocollo sperimentaleall’interno della NPI" - M. Camedda, M. Piccapietra R. Berrini – Terapia Familiare, Fasc. 128/2022). Partendo dall’ analisi delle relazioni tra le motivazioni diattaccamento e il percorso evolutivo degli adolescenti, il corso approfondirà lo studio della sintomatologia adolescenziale, analizzandone la funzionecome possibile espressione di dinamiche familiari e di sviluppo.La cornice teorica è quella sistemica familiare-individuale (integrazione conla teoria dell’attaccamento e dello sviluppo traumatico), al fine disviluppare ipotesi cliniche efficaci nell’intervento terapeutico con gliadolescenti.Nel corso verrà illustrato un protocollo clinico dettagliato per la presa incarico e l’intervento terapeutico, che partirà dalla fase di consultazione finoall’integrazione di strumenti e tecniche capaci di favorire un’evoluzionecreativa rispetto agli approcci tradizionali nella clinica dell’adolescente. Una “terapia del fare”, e non solo del dire, con l’obiettivo di rispondereefficacemente alle forme emergenti di sofferenza acuta nell’adolescenza.

monotematico

22/01/2025

IL MODELLO SISTEMICO FAMILIARE-INDIVIDUALE

Ciclo di supervisioni 2025 condotto da Matteo Selvini

22/01/2025 - in presenza e su zoom - - dalle 10.00 alle 13

"Nel 2024 abbiamo festeggiato i trent’anni della Scuola con tantissimi dei nostri specializzati: condivisione e lavoro d’equipe sono per noi identitari. Nuove associazioni stanno nascendo, il mio gruppo di supervisione offre uno spazio di confronto sul nostro modello, sulle nostre pratiche, sull’integrazione con i temi post-traumatici e della personalità.
Crea una rete per professionisti in cerca di un luogo di confronto. Nel gruppo ci sono professionisti esperti che lavorano in contesti
diversi che vanno a connettersi in una bella mente collettiva.
La metodologia è quella di mandare in anticipo una o due pagine di presentazione del caso.
La praticità ci porta a vederci da remoto, ma almeno un paio di volte ci vedremo in forma mista con pranzo insieme".

Matteo Selvini

 

Il corso si svolgerà da remoto e in presenza.

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 10 alle 13.

  • mercoledì 22 Gennaio
  • mercoledì 19 Febbraio
  • mercoledì 19 Marzo
  • mercoledì 9 Aprile
  • mercoledì 21 Maggio
  • mercoledì 18 Giugno
  • mercoledì 17 Settembre
  • mercoledì 22 Ottobre
  • mercoledì 19 Novembre
  • mercoledì 17 Dicembre

monotematico

22/01/2025

LA PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL GIOVANE ADULTO 2025

Ciclo di supervisioni condottore da Stefano Cirillo

22/01/2025 - Viale Vittorio Veneto 12 - Milano - 09.00

Durante questi ultimi vent’anni, l'esperienza dei docenti della Scuola nella terapia familiare di adolescenti e giovani adulti con gravi patologie, si è andata incontrando con la domanda di formazione degli allievi, la cui clientela era per lo più costituita da pazienti individuali.

Questo incontro è stato fruttuoso per mettere via via a punto una serie di criteri relativi a diverse forme di trattamenti: individuali, familiari, paralleli, alternati, allargati.

Nel corso il formatore si concentrerà, a partire dai casi presentati dai partecipanti, sui temi relativi ai diversi formati di convocazione, che rimanderanno sia ai processi di valutazione (sulle dinamiche familiari, sulla natura del sintomo, sulle organizzazioni della personalità individuale), sia alle risorse attivabili nel paziente stesso e nel sistema familiare, seguendo il modello illustrato nel volume Entrare in terapia.

Il gruppo riprenderà l’organizzazione sperimentata negli anni passati, in cui i partecipanti preparano in anticipo il materiale sui propri casi, inviandoli a tutti i membri del gruppo, di modo che la discussione possa partire immediatamente dai quesiti clinici e di teoria della tecnica. 

 

Il ciclo si svolge in presenza, a Milano, in V.le V. Veneto 12 dalle 9.30 alle 13.30

  • Mercoledì 22 gennaio
  • Mercoledì 19 febbraio
  • Mercoledì 19 marzo
  • Mercoledì 16 aprile
  • Mercoledì 28 maggio
  • Mercoledì 11 giugno
  • Mercoledì 3 settembre
  • Mercoledì 1 ottobre
  • Mercoledì 19 novembre
  • Mercoledì 10 dicembre

 

monotematico

20/02/2025

Ciclo di supervisione LA TERAPIA FAMILIARE CON I BAMBINI PAZIENTI - ed. 2025

condotto da Anna Maria Sorrentino e Paola Morosini

20/02/2025 - - Milano - dalle 10.00 alle 13

La presente serie di incontri mira ad attrezzare il terapeuta formato, ma ancora inesperto, ad arrivare ad una consultazione familiare con
indicazioni utili ad emettere una diagnosi, condivisibile con altri professionisti, ad orientare convocazioni e percorsi terapeutici coerenti
con un modello in cui sono stati formati, ad acquisire dimestichezza con disegni, giochi e stimoli vari che possano condurre i terapeuti a sentirsi abili rispetto agli interrogativi posti dai clienti.
Si mostreranno ai partecipanti strategie operative di facilitazioni utilizzabili in sedute familiari con bambini (Scenotest, linguaggio
metaforico, narrazione di storie, identificazione con personaggi delle fiabe, ecc.), adatte a verificare la condivisione coi piccoli pazienti delle
ipotesi relazionali sul sistema familiare, restituendo loro significati che rinforzino la loro appartenenza al nucleo e l'affidabilità alle figure
genitoriali.
 
Paola Morosini proporrà un modello di lavoro con i bambini nella retedegli interventi clinici e nelle situazioni di varia gravità diagnostica edifficoltà terapeutica.
 
Anna Maria Sorrentino sarà il riferimento per le supervisioni. Scuola Mara

DATE

Il ciclo di supervisioni prevede otto incontri dalle 10.00 alle 13.00 nelle seguenti date: 

  • Giovedì 20 febbraio con Anna Maria Sorrentino
  • Giovedì 27 marzo con Anna Maria Sorrentino
  • Giovedì 8 maggio con Paola Morosini
  • Giovedì 19 giugno con Anna Maria Sorrentino
  • Giovedì 18 settembre Paola Morosini
  • Giovedì 16 ottobre con Anna Maria Sorrentino
  • Giovedì 20 novembre con Paola Morosini
  • Giovedì 4 dicembre con Anna Maria Sorrentino