Lo strumento del genogramma da sempre è stato per noi una porta di ingresso per formulare ipotesi e lavorare con le famiglie sulla comprensione dei significati e delle origini delle fatiche attuali. Nel lavoro clinico ci siamo interrogate su come poter rendere questo strumento, per noi indispensabile, adatto al funzionamento dei più piccoli. Da qui nasce l'idea di creare delle carte con delle immagini di cartoni animati famosi per poter esplorare la storia familiare presente nella mente dei bambini, ricostruire significati e emozioni che vengono condivise con la famiglia, utilizzando una modalità ludica ma altamente significativa. Attraverso un'introduzione teorica e l'esemplificazione di casi clinici vi mostreremo l'applicazione di questo nostro metodo.
Monica Crespi, Cristina Pedroni
MONICA CRESPI
Psicologa psicoterapeuta, specializzata presso la Scuola di psicoterapia “MaraSelvini Palazzoli”. Lavora privatamentecome terapeuta individuale, di coppia e della famiglia in diversi studi sul territorio milanese, monzese e della Brianza. Esperta nell’intervento con famiglie multiproblematiche, ha lavorato perdiversi anni presso un servizio di tutela Minori e ha fatto parte di una Unità Operativa Penale Minorile del territorio monzese. Da anni lavora e collabora in équipe conle colleghe Cristina Pedroni e Benedetta Lorenzini e con loro è responsabile di due centri Mara Selvini per la cura del Bambino. Abilitata all’utilizzo della tecnica E.M.D.R. di secondo livello, si interessa all'approfondimento di tematiche legate al trauma.
CRISTINA SONIA PEDRONI
Psicologa e psicoterapeuta, specializzatapresso la Scuola di psicoterapia “MaraSelvini Palazzoli”. Formatrice e ideatrice di interventi di prevenzione nelle scuole, ha partecipato come relatrice a numerosi congressi sul tema della terapia sistemico familiare con famiglie multiproblematiche in situazione di pregiudizio. Per più di vent’anni ha collaborato con il C.B.M, Centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi familiare. Esperta nel trattamento delle famiglie, in particolare rispetto alla genitorialità e alla tutela dell'infanzia, ha approfondito tematiche etecniche legate al trauma e alla presa incarico dei minori. Privatamente lavora come terapeuta di coppia e della famiglia.È responsabile con Crespi Monica e Benedetta Lorenzini di un centro MaraSelvini per la cura del bambino. È abilitata all’utilizzo della tecnica dell’E.M.D.R.