Seminari, eventi e corsi monotematici promossi
dalla Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.

seminario

20/09/2025

"L’INFERTILITÀ NELLA COPPIA. Elementi di presa in carico psicologica"

Laboratorio online condotto da FRANCESCA GHILARDI e ALESSANDRA FORONI

20/09/2025 - - - dalle ore 9.00 alle ore 13.30

La difficoltà a procreare rappresenta per la coppia un evento inatteso, capace di sconvolgere la progettualità immaginata e la traiettoria di vita dell’individuo e della coppia stessa. Nel lavoro clinico ci siamo interrogate sui risvolti psicologici legati alla diagnosi di infertilità, all’utilizzo delle tecniche di procreazione assistita e ai setting di presa in carico psicologica .

Ad oggi ci pare di poter affermare che potremmo considerare l’infertilità come una possibile finestra da cui esplorare fattori di rischio e di protezione per la salute psicologica, tanto per l’individuo quanto per la relazione di coppia. Partendo da un’introduzione teorica sugli aspetti emotivi, relazionali, sanitari e legali, attraverso lesemplificazione di casi clinici e la presentazione dellintervento di gruppo per coppie GENITORI IN SOSPESO”, da noi ideato, condivideremo le riflessioni che ci hanno coinvolto in questi anni di lavoro su questo tema.

 

seminario

04/10/2025

"STRUMENTI E TECNICHE PER ASCOLTARE E PARLARE AI BAMBINI CON UNA DIAGNOSI DI DISABILITÀ"

Laboratorio online condotto da BARBARA VERONELLI e SILVIA BUSTI CECCARELLI

04/10/2025 - - - dalle ore 9.30 alle ore 13.00

I bambini che nascono o acquisiscono delle difficoltà motorie, linguistiche e/o cognitive possono essere aiutati a crescere come bambini sereni, sicuri e adeguatamente fiduciosi nelle relazioni con gli altri. I genitori che si trovano di fronte alla diagnosi di disabilità di un figlio facilmente impattano con livelli di stress e depressione che interferiscono nell’interazione col proprio figlio e con il suo sviluppo emotivo e affettivo.
Accompagnare i genitori ad ascoltarsi e raccontarsi è un passaggio fondamentale perché loro stessi possano ascoltare, riconoscere e accogliere i vissuti, i dubbi e valorizzare le risorse dei propri bambini. Il laboratorio proposto nasce da oltre 20 anni di incontri, scambi e riflessioni con bambini e adulti che convivono con una diagnosi di disabilità. Verranno presentati casi e strumenti utili nel lavoro sia con gli adulti che con i bambini per parlare della diagnosi.
 

 

seminario

17/05/2025

"IL GENOGRAMMA CON I BAMBINI. Una rivisitazione attraverso l'uso di personaggi dei cartoni animati"

Laboratorio online condotto da Monica Crespi e Cristina Sonia Pedroni

17/05/2025 - - - dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Lo strumento del genogramma da sempre è stato per noi una porta di ingresso per formulare ipotesi e lavorare con le famiglie sulla comprensione dei significati e delle origini delle fatiche attuali. Nel lavoro clinico ci siamo interrogate su come poter rendere questo strumento, per noi indispensabile, adatto al funzionamento dei più piccoli. Da qui nasce l'idea di creare delle carte con delle immagini di cartoni animati famosi per poter esplorare la storia familiare presente nella mente dei bambini, ricostruire significati e emozioni che vengono condivise con la famiglia, utilizzando una modalità ludica ma altamente significativa. Attraverso un'introduzione teorica e l'esemplificazione di casi clinici vi mostreremo l'applicazione di questo nostro metodo.

Monica Crespi, Cristina Pedroni

seminario

25/01/2025

LA TERAPIA DI COPPIA CON COPPIE LGBTQIA +

Laboratorio online condotto da Federico Elio Calemme ed Erika Michielon

25/01/2025 - - - dalle ore 10 alle ore 16

UNO SGUARDO INCLUSIVO E TEMI DI CONSULTAZIONE SPECIFICI PER UNA PRESA IN CARICO EFFICACE
 
Se parliamo di psicologia e psicoterapia LGBTQIA+ sono molteplici i contributi e le trattazioni che interessano la dimensione individuale della persona e relativi percorsi psicoterapici. Tuttavia, se le dimensioni individuale e familiari della persona hanno trovato ampio interesse sociale e politico, la coppia LGBTQIA+ ha acquistato una propria legittimità in Italia solo a partire dalla Legge Cirinnà del 2016, che istituisce le unioni civili tra persone dello stesso sesso. La possibilità per le coppie omosessuali di unirsi legalmente ha aperto una necessaria riflessione
anche sulla crisi della coppia omosessuale e sul diritto a poter chiedere una cura per la coppia.
Nel Settembre 2018 abbiamo aperto una prima riflessione sulla terapia di coppia per la coppia omosessuale che nel 2022 ci ha portati ad ampliare il nostro sguardo, nella necessità di pensare a percorsi specifici di coppia non solo per persone omosessuali ma per tutta la comunità LGBTQIA+. Nel 2024 è stato pubblicato il nostro articolo "Terapia di coppia con coppie LGBTQIA+: un'integrazione al protocollo Ghezzi" sulla rivista Frattali. Durante la nostra giornata di formazione intendiamo proporre un’integrazione del consolidato modello di presa in carico della coppia di Ghezzi e Covini (2004), analizzando temi di consultazione specifici e portando riflessioni sul rapporto terapeutico che si crea nel lavoro con le coppie LGBTQIA+, con l’obiettivo di uno sguardo maggiormente affermativo per una presa in carico efficace.
Costrutti come quello di Identità Sessuale (Rigliano e Ferrari), Minority Stress (Lingiardi e Nardelli, 2007) ed OmoBiTransfobia Interiorizzata verranno integrati nella pratica clinica del lavoro con le coppie, proponendo tracce di lavoro frutto della nostra pratica clinica, in cui è necessario che il terapeuta possa assumere un posizionamento “altro” rispetto al lavoro con le coppie eteronormate.