La difficoltà a procreare rappresenta per la coppia un evento inatteso, capace di sconvolgere la progettualità immaginata e la traiettoria di vita dell’individuo e della coppia stessa. Nel lavoro clinico ci siamo interrogate sui risvolti psicologici legati alla diagnosi di infertilità, all’utilizzo delle tecniche di procreazione assistita e ai setting di presa in carico psicologica .
Ad oggi ci pare di poter affermare che potremmo considerare l’infertilità come una possibile finestra da cui esplorare fattori di rischio e di protezione per la salute psicologica, tanto per l’individuo quanto per la relazione di coppia. Partendo da un’introduzione teorica sugli aspetti emotivi, relazionali, sanitari e legali, attraverso l’esemplificazione di casi clinici e la presentazione dell’intervento di gruppo per coppie “GENITORI IN SOSPESO”, da noi ideato, condivideremo le riflessioni che ci hanno coinvolto in questi anni di lavoro su questo tema.
Lo strumento del genogramma da sempre è stato per noi una porta di ingresso per formulare ipotesi e lavorare con le famiglie sulla comprensione dei significati e delle origini delle fatiche attuali. Nel lavoro clinico ci siamo interrogate su come poter rendere questo strumento, per noi indispensabile, adatto al funzionamento dei più piccoli. Da qui nasce l'idea di creare delle carte con delle immagini di cartoni animati famosi per poter esplorare la storia familiare presente nella mente dei bambini, ricostruire significati e emozioni che vengono condivise con la famiglia, utilizzando una modalità ludica ma altamente significativa. Attraverso un'introduzione teorica e l'esemplificazione di casi clinici vi mostreremo l'applicazione di questo nostro metodo.
Monica Crespi, Cristina Pedroni