Programma
I bambini tendono a “scomparire” dalla consultazionefamiliare nella erronea convinzione che sia fruttuoso il sololavoro con i genitori.
Crediamo invece che il problema risieda nella scarsadimestichezza dei giovani terapeuti nell’interagire con ibambini. Abituati ad usare un linguaggio appropriatoadulto/adulto, si proteggono dall’esperienza frustrante di impotenza.
Per quanto consapevoli della preziosità dell’osservazionediretta della relazione adulto/bambino così come sisnocciola nella vita quotidiana, assistiamo spesso a terapiedei genitori accanto a lunghi rapporti terapeutici col solobambino paziente nel chiuso isolamento dello studio. Questonell’illusione di proteggerlo dalle tensioni familiari.
Questa serie di incontri mira ad attrezzare il terapeuta formato, ma ancora inesperto, ad arrivare ad una consultazione familiare conindicazioni utili ad emettere una diagnosi, condivisibile con altriprofessionisti, ad orientare convocazioni e percorsi terapeutici coerenticon un modello in cui sono stati formati, ad acquisire dimestichezza condisegni, giochi e stimoli vari che possano condurre i terapeuti a sentirsiabili rispetto agli interrogativi posti dai clienti.
Si mostreranno ai partecipanti strategie operative di facilitazioni utilizzabili in sedute familiari con bambini (Scenotest, linguaggiometaforico, narrazione di storie, identificazione con personaggi dellefiabe, ecc.), adatte a verificare la condivisione coi piccoli pazienti delleipotesi relazionali sul sistema familiare, restituendo loro significati cherinforzino la loro appartenenza al nucleo e l'affidabilità alle figure genitoriali.
Date
Paola Morosini
proporrà un modello di lavoro con i bambini nella rete econ la efficacia della comunicazione attraverso la relazione clinicadello psicoterapeuta familiare.
Anna Maria Sorrentino
sarà il riferimento per le supervisioni.
Date
CALENDARIO DELLE 8 GIORNATE
- venerdì 16 febbraio A.M. Sorrentino
- venerdì 1 marzo P. Morosini
- venerdì 5 aprile A.M. Sorrentino
- venerdì 17 maggio P. Morosini
- venerdì 6 giugno A.M. Sorrentino
- venerdì 6 settembre A.M. Sorrentino
- venerdì 11 ottobre P. Morosini
- venerdì 29 novembre A.M. Sorrentino
Orario dalle 10 alle 13
Informazioni generali
DESTINATARI
Sono ammessi specializzati in scuole di orientamentosistemico e in piccolo gruppo specializzati della Scuola MaraSelvini Palazzoli, oltre a frequentanti l’ultimo anno, purchépratichino attività clinica con bambini pazienti.
Il corso richiede la presenza.
SEDE
Vila Vittorio Veneto, 12 - Milano.
31 CREDITI ECM
ISCRIZIONI
COSTI
Quota di 680 euro per ex allievi della Scuola Mara Selvini Palazzoli e840 euro per specializzati in altre Scuole, da versare a confermadell’iscrizione entro il 10 gennaio 2024.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancariointestato a: Mara Selvini Palazzoli S.r.l.
IBAN: IT40Z0200801614000005386016 oppure con Carta di credito oBancomat presso la Scuola.