"LUTTO ED ETÀ EVOLUTIVA: AFFRONTARE LA PERDITA DI UNA FIGURA IMPORTANTE ATTRAVERSO LA CONOSCENZA E LA CONDIVISIONE EMOTIVA"

Laboratorio online condotto da Isabella Marchetti, Elisabetta Maffeis, Cecilia Mandelli

2025-11-08 - piattaforma zoom - - dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Luogo

piattaforma zoom

Per iscriverti clicca sul link:
https://form.jotform.com/252794513769370
 
Online su piattaforma Zoom
 
ll costo del laboratorio è di 60 euro; di 50 euro per gli specializzati della Scuola Mara Selvini Palazzoli, è gratuito per gli specializzandi incorso. 
Il pagamento può essere effettuato con carta di credito o bancomat presso la Scuola, oppure con bonifico bancario intestato a: Mara Selvini Palazzoli Srl IBAN: IT40Z0200801614000005386016
Per informazioni: tel. 02 29524089 - email: info@scuolamaraselvini.it

condividi:

Programma

Le gravi perdite che a volte colpiscono le famiglie nel pieno del loro ciclo di vita ci portano a interrogarci, come terapeuti, su quale sia la migliore prassi di presa in carico di minori e famiglie in queste circostanze. La teoria insegna che le strade del non detto, dell’evitamento e del segreto, spesso pensate dal senso comune come protettive per il minore, si configurano sia come un rilevante fattore di rischio di sviluppo psicopatologico nei bambini sia come un ostacolo all’integrazione della perdita nella storia di vita familiare.

Il presente laboratorio si propone di approfondire il tema del lutto in età evolutiva con particolare riferimento all’importanza del comunicare della morte e sulla morte di una persona cara, condividendone la portata emotiva e favorendo la circolazione dei vissuti individuali in famiglia.

Con la presentazione di due casi, andremo ad esemplificare quanto il superamento di questi eventi potenzialmente traumatici passi, necessariamente, attraverso una narrazione condivisa resa possibile dal coinvolgimento sia degli adulti di riferimento che dei minori. Il terapeuta rinuncia alla lusinga della delega sostenendo i “grandi” nell’aiutare i “più piccoli” a condividere e comunicare i vissuti legati alla perdita e, parallelamente, crea per il “piccolo” uno spazio di espressione ed elaborazione delle emozioni grazie a strumenti non verbali.

In conclusione, si vuole, altresì, mostrare quanto sia rilevante il ruolo del terapeuta che si mette a disposizione emotiva dell’intera famiglia nella consapevolezza della propria visione della morte e dei personali vissuti emotivi ad essa collegati.

Docenti

ISABELLA MARCHETTI

Psicologa e Psicoterapeuta sistemico-familiare individuale (Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli), Terapeuta Practitioner EMDR (EMDR Italia, EMDR Europe), EMDR-Sandtray Specialist (Agate Institute, Arizona), Psicologa della Moda e dell’Immagine (Master ESR Italia). Ha maturato una rilevante esperienza in psiconcologia, cure palliative, elaborazione del lutto, grazie al lavoro svolto in diversi enti pubblici e privati. Si è altresì occupata lungamente della presa in carico di minori attenzionati dai Servizi di Tutela Minori presso un consultorio privato. Attualmente esercita l’attività clinica in due studi privati (a Milano e a Olginate, Lecco) dedicandosi a terapie individuali, di coppia, familiari, anche, quando opportuno, in équipe. Inoltre, svolge consulenze in psicologia della moda finalizzate ad armonizzare identità e immagine esteriore. Socia dell’Associazione Centri Mara Selvini per la Cura del Bambino e membro del direttivo. Socia TES, Trauma e Sistemi, Associazione Mara Selvini per la Ricerca e la Cura integrata dei Traumi. Socia AISTED, Associazione Italiana per lo Studio del Trauma E della Dissociazione. Ha collaborato al volume “Il cambiamento nei contesti non terapeutici” (2023, a cura di S. Cirillo e D. Barbisan) con lo scritto a tre mani “Il corpo malato: le cure palliative”. 

ELISABETTA MAFFEIS

Psicologa-psicoterapeuta specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale. Socia dei Centri Mara Selvini per la cura del bambino. Svolge attività privata in due studi in provincia di Bergamo (Villa d’Adda) e di Lecco (Olginate), offrendo consulenze a singoli, famiglie e coppie in merito a difficoltà relative al ciclo evolutivo della famiglia o della coppia o a disagi psicologici/sintomatologie riferite dal singolo. Da oltre dieci anni lavora presso la Fondazione Casa di Riposo Onlus di Ponte san Pietro, in provincia di Bergamo, come membro dell’équipe di Cure Palliative Domiciliari, che le ha permesso di maturare un’esperienza nel supporto ai pazienti in fase terminale e alle loro famiglie oltre che nell’elaborazione del lutto. Si occupa, inoltre, di malattie neurodegenerative e di pazienti fragili.

CECILIA MANDELLI

Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale. Lavora in équipe in studio privato a Milano occupandosi di terapia individuale, di coppia e familiare. Da più di un decennio collabora con la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presso il Servizio di Assistenza Domiciliare per Cure Palliative a favore di malati e familiari, dedicando particolare attenzione all’elaborazione del lutto di famiglie, adulti e minori. È socia dei Centri Mara Selvini per la cura del bambino.