INIZIO: 21 settembre 2018
Il corso si articolerà in 8 incontri, ciascuno di otto ore, suddivisi in 4 moduli di 16 ore (venerdì e il sabato dalle ore 10 alle 18), con con il seguente calendario: 21-22 settembre; 12-13 ottobre; 9-10 novembre; 23-24 novembre.
Verranno presentati i principi della teoria dell'attaccamento di Bowlby, evidenziandone le matrici evoluzionistiche e la sua utilità per lo studio e la cura delle psicopatologie in età infantile ed adulta. Saranno sottolineate le differenze con gli approcci psicoanalitici e comportamentistici, e le somiglianze con i costrutti che fanno da sfondo alla terapia familiare. Saranno analizzate le tipologie dell'attaccamento nella prima e nella seconda infanzia, in termini di risultato delle prime relazioni familiari; verranno discussi i processi di formazione dei modelli mentali dell'attaccamento dall'infanzia all'età adulta e la loro influenza sulla qualità delle relazioni con il partner e all'interno della famiglia con i figli. Verranno mostrati i filmati della Strange Situation, e filmati relativi alla separazione dai genitori e alla riunione con essi nella scuola materna. Verranno discussi gli esiti a breve e a lungo termine dell'ansia da separazione e le problematiche relative agli affidi e alle adozioni.
Questo modulo sarà centrato sugli strumenti diagnostici messi a punto per la misura dell'attaccamento normale e patologico, il Separation Anxiety Test, il Disegno della Famiglia, l' Indice Osservativo dell'Attaccamento. Training sull'utilizzo degli strumenti. Verranno mostrati filmati delle interazioni di gioco libero madre-bambino, padre-bambino e madre-padre-bambino, con esercitazioni sull'utilizzo dell'osservazione diretta per la misura dello stile di attaccamento dei genitori e della relazione genitore-bambino.
Si analizzerà il rapporto di coppia in relazione agli stili di attaccamento e si introdurranno i questionari per la misura dell'attaccamento adulto. Si presenterà l'Adult Attachment Interview con esercitazioni pratiche e si procederà all'ascolto di cassette audio di interviste di soggetti con modelli mentali dell'attaccamento diversi.
Training sull'utilizzo degli strumenti presentati; esercitazioni e discussioni di casi portati dai corsisti. Si illustreranno i modelli relazionali che danno luogo a fobie e altri disturbi della personalità. Si mostreranno i percorsi terapeutici, i programmi di intervento e le applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento Destinatari Psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, operatori dell'area socio sanitaria ed educativa, psicologi peritali e quanti hanno bisogno per il loro lavoro di avere accesso ai più recenti strumenti diagnostici dei disturbi di personalità, alle nuove metodiche di valutazione delle alterazioni patologiche delle relazioni affettive e alle modalità di intervento psicoterapeutico e clinico. Numero minimo di partecipanti: 15.
Il corso intende promuovere l'approfondimento delle più recenti acquisizioni nel'ambito della psicologia , con particolare riferimento all'approccio evoluzionistico e alla teoria dell'attaccamento di John Bowlby. Il corso si propone di sviluppare capacità specifiche e competenze concrete. Verranno pertanto fornite le basi per l'utilizzo di: " Strumenti diagnostici della personalità infantile e adulta
- Metodiche di valutazione osservativa delle relazioni familiari, in particolare dell'interazione madre-bambino, padre-bambino, della relazione di coppia, e della triade madre-padre-bambino
- Metodiche per la valutazione delle tipologie dell'attaccamento infantile, in diverse fasce di età
- Metodiche per la valutazione dell'attaccamento in età adulta
- Programmi di intervento in età infantile
- Psicoterapia individuale e familiare.
È attualmente Professore Emerito di Psicologia Sociale presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, dove dirige l'Unità di Ricerca "Sistemi Sociali, Strutture mentale e Attaccamento". È stata membro del Comitato Esecutivo dell'International Society for The Study of Behavioural Development (ISSB), e membro del Comitato Direttivo dell'European Society for Developmental Psychology (ESDP). È stata co-direttore di Developmental Science e membro dell'Editorial Board di Development and Psychopathology (Cambridge University Press). È membro dei comitati scientifici direttivi di Maltrattamento e abuso all'infanzia (Franco
Angeli), Terapia Familiare (Franco Angeli), e dirige la rivista internazionale Attaccamento e Sistemi Complessi (Attachment and Complex Systems) (Scione Editore).
Ha lavorato a lungo con la Forschungsgruppe für Humanethologie del Max-Plank-lnstitut für Verhaltensphysiologie di Andechs (Germania), diretta da I. Eibl-Eibesfeldt (allievo di Konrad Lorenz), con la Research Unit for Development and Integration of Behaviour del Medical Research Council di Cambridge, diretta da Robert Hinde, e con Mary Main presso l'Institute of Human Development dell'Università di California, Berkeley, USA, dove è stata Visiting Professor. I suoi studi sulle relazioni affettive e sull'attaccamento hanno fruttato la messa a punto di un manuale di codifica per la valutazione osservativa degli stili comportamentali corrispondenti ai modelli mentali dell'attaccamento, denominato Indice Osservativo dell'Attaccamento, e la revisione e modifica del Separation Anxiety Test (SAT) per la diagnosi dell'attaccamento normale e patologico.
Bibliografia
È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e italiane e di libri quali:
Ansia da separazione e misura dell'attaccamento normale e patologico: versione modificata del Separation Anxiety Test (SAT), Milano, Unicopli, 2001;
Attaccamento e Amore, Bologna, Il Mulino, 2004;
Attaccamento e Costruzione Evoluzionistica della Mente- Normalità, Patologia, Terapia, Raffaello
Cortina Editore, 2007;
Psicologia sociale tra basi innate e influenza degli altri, Bologna, Il Mulino 2011;
L'amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Il Mulino 2012.
Il cervello in amore: Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze, Il Mulino 2017
Attaccamento e Legami: La costruzione della sicurezza, Gruppo Editoriale San Paolo, 2018
Informazioni generali
Il Master si svolgerà presso la sede di Milano della Scuola Mara Selvini Palazzoli in Viale Vittorio Veneto 12 – quinto piano (MM linea rossa P.ta Venezia – MM linea gialla Repubblica).
Il costo del Master è di 1200 euro, mentre è di 1000 euro per gli ex allievi della scuola Mara Selvini Palazzoli; è possibile versare l’importo in due rate anticipate (1° scadenza: 30.7.18; 2° scadenza:30.11.18).
Il pagamento può essere effettuato con carta di credito o bancomat presso la Scuola, oppure con bonifico bancario intestato a: Attività formativa del nuovo centro per lo studio della famiglia SNC IBAN: IT40Z0200801614000005386016
Per informazioni e iscrizioni: tel. 02 29524089 – email: info@scuolamaraselvini.it