La consultazione in psicoterapia: diagnostica e progettazione di intervento per l'adolescente, il giovane adulto e l'adulto

Seminario di Stefano Cirillo, Sandra Sassaroli, Fabio Vanni

2017-09-30 - Teatro degli Arcimboldi - Milano - dalle 9.15 alle 17.15

Luogo

Teatro degli Arcimboldi
Via dell'Innovazione, 20

Ingresso gratuito su prenotazione

 

Per informazioni e iscrizioni: tel. 02 29524089 –  email: info@scuolamaraselvini.it

condividi:

Programma

Nel mondo complesso e differenziato degli approcci psicoterapeutici ciascuna scuola - che negli anni della sua evoluzione ha consolidato il proprio modello di intervento - avverte il desiderio di confrontarsi con altri orientamenti, per condividere interrogativi clinici che ci vengono proposti dalle attuali domande d'aiuto, sempre più difficili e sfidanti.

La giornata di oggi testimonia la spinta dei rappresentanti delle nostre tre scuole a smussare alcune rigidità per aprirsi a un dialogo arricchente, nel rispetto delle differenze.

Il confronto avverrà a partire dal concetto del caso narrato (in una fase iniziale della presa in carico) discutendo quali siano gli strumenti e le tecniche che offrono le risorse migliori per aiutare i pazienti in tre fasi differenti del ciclo vitale (adolescenza, giovinezza, età adulta).

Docenti

STEFANO CIRILLO

Specializzato in psicologia e formato come psicoterapeuta familiare, è stato chiamato nel 1982 a far parte dell'équipe terapeutica e di ricerca di Mara Selvini Palazzoli, con la quale ha pubblicato diversi lavori (tra cui I giochi psicotici nella famiglia, 1988, Raffaello Cortina Editore, Milano; Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare, 1998, Raffaello Cortina Editore, Milano; La terapia familiare nei servizi psichiatrici, 2002, Raffaello Cortina Editore, Milano). Si occupa da molti anni dell'applicazione del modello sistemico nel campo del disagio social: in particolare ha scritto Famiglie in crisi e affido familiare. Guida per gli operatori, 1986, La Nuova Italia Scientifica, Roma; La famiglia maltrattante, con Paola Di Blasio, 1989, volumi centrati sulla sua esperienza di terapeuta al Centro per il bambino maltrattato /CbM), che ha fondato con alcuni colleghi nel 1984. Recentemente ha pubblicato in tema di affido "L'affido familiare: misura alternativa all'istituto o all'adozione", Minorigiustizia, n. 2-2015. È co-responsabile della Scuola di Psicoterapia "Mara Selvini Palazzoli": con i due responsabili Matteo Selvini e Anna Maria Sorrentino ha pubblicato nel 2016 Entrare in terapia. Le sette porte della terapia sistemica, Raffaello Cortina Editore, Milano.

SANDRA SASSAROLI

Psichiatra e psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale; direttore di "Studi Cognitivi Network", Scuole di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva; direttore del Dipartimento di Psicologia della "Sigmund Freud University", Milano; Senior Visiting Research Fellow alla South London University; responsabile del Coordinamento dei gruppi di ricerca e socio didatta nell'ambito della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), professore al Corso Post-laurea di Specializzazione in Psicoterapia costruttivista, Università di Barcellona. Autore e coautore di numerose pubblicazioni quali Paure e Fobie, con Roberto Lorenzini, 1998, Il Saggiatore, Milano; I disturbi alimentari, con Giovanni M. Ruggiero, 2013, Raffaello Cortina Editore, Milano, e quest'anno Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo, con Gabriele Caselli e Giovanni M. Ruggiero, Raffaello Cortina Editore, Milano.

FABIO VANNI

Psicologo e psicoterapeuta, vicedirettore della Scuola di Psicoterapia con Adolescenti e Giovani - SPAG - della SIPRe di Parma, direttore di "Ricerca Psicoanalitica", docente di Psicologia clinica dell'Adolescenza all'Università di Parma, referente del Programma Adolescenza dell'AUSL di Parma e del Progetto Adolescenza per la provincia di Parma della Regione Emilia Romagna. Componente del CE di AGIPPsA, Socio IASRPP, IFPS, YAYMH. Autore di diversi libri sulla clinica dell'adolescenza, sulla formazione e sulle tematiche educative tra i quali: Adolescenti, corpo e malattia (a cura di), 2005, Franco Angeli Milano; Giovani in pronto soccorso (a cura di), 2009, Franco Angeli Milano; Clinica psicoanalitica della relazione con l'adolescente, 2016, Franco Angeli Milano; Come out: intercettare, orientare ed includere adolescenti difficili nel processo di cura (a cura di), in press, Regione Emilia Romagna