Programma
UNO SGUARDO INCLUSIVO E TEMI DI CONSULTAZIONE SPECIFICI PER UNA PRESA IN CARICO EFFICACE
Se parliamo di psicologia e psicoterapia LGBTQIA+ sono molteplici i contributi e le trattazioni che interessano la dimensione individuale della persona e relativi percorsi psicoterapici. Tuttavia, se le dimensioni individuale e familiari della persona hanno trovato ampio interesse sociale e politico, la coppia LGBTQIA+ ha acquistato una propria legittimità in Italia solo a partire dalla Legge Cirinnà del 2016, che istituisce le unioni civili tra persone dello stesso sesso. La possibilità per le coppie omosessuali di unirsi legalmente ha aperto una necessaria riflessione
anche sulla crisi della coppia omosessuale e sul diritto a poter chiedere una cura per la coppia.
Nel Settembre 2018 abbiamo aperto una prima riflessione sulla terapia di coppia per la coppia omosessuale che nel 2022 ci ha portati ad ampliare il nostro sguardo, nella necessità di pensare a percorsi specifici di coppia non solo per persone omosessuali ma per tutta la comunità LGBTQIA+. Nel 2024 è stato pubblicato il nostro articolo "Terapia di coppia con coppie LGBTQIA+: un'integrazione al protocollo Ghezzi" sulla rivista Frattali. Durante la nostra giornata di formazione intendiamo proporre un’integrazione del consolidato modello di presa in carico della coppia di Ghezzi e Covini (2004), analizzando temi di consultazione specifici e portando riflessioni sul rapporto terapeutico che si crea nel lavoro con le coppie LGBTQIA+, con l’obiettivo di uno sguardo maggiormente affermativo per una presa in carico efficace.
Costrutti come quello di Identità Sessuale (Rigliano e Ferrari), Minority Stress (Lingiardi e Nardelli, 2007) ed OmoBiTransfobia Interiorizzata verranno integrati nella pratica clinica del lavoro con le coppie, proponendo tracce di lavoro frutto della nostra pratica clinica, in cui è necessario che il terapeuta possa assumere un posizionamento “altro” rispetto al lavoro con le coppie eteronormate.
Docenti
Federico Elio Calemme
psicologo e psicoterapeuta sistemico familiare, psicoterapeuta EMDR di I livello, è esperto in psicologia LGBTQIA+ e si occupa di percorsi psicoterapici individuali, di coppia e familiari; socio della associazione Centri Mara Selvini per la Coppia conduce supervisioni su tematiche queer; collabora con l’associazione “BOA – Brianza Oltre l’Arcobaleno” con percorsi specifici per persone transgender e le loro famiglie.
Erika Michielon
psicologa e psicoterapeuta sistemico-familiare, psicoterapeutaEMDR di I livello, è esperta di psicologia LGBTQIA+ e si occupa di percorsipsicoterapici individuali, di coppia e familiari. Socia Fondatrice e membro delDirettivo dei Centri Mara Selvini per la Coppia, ha partecipato alla ricerca del centro ealla stesura del relativo articolo riguardo ai tradimenti della coppia.
Insieme conducono la II edizione del laboratorio "Terapia di coppia con coppieLGBTQIA+"; a Gennaio 2024 hanno pubblicato l'articolo "Terapia di coppia con coppieLGBTQIA+: un'integrazione al protocollo Ghezzi" sulla rivista Frattali.