Seminari, eventi e corsi monotematici promossi
dalla Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.

monotematico

04/03/2025

EMOZIONI E CORPO: PORTE DI ACCESSO ALLE RELAZIONI DI COPPIA E FAMILIARI - ed. 2025

Corso di 6 giornate co-condotto da Laura Fino e Alberto Penna

04/03/2025 - - Piazzale Morandi, 2 - Milano - 9.30

Un approccio basato sulla connessione interpersonale
 
Anche tu riscontri il limite di un approccio psicoterapeutico che non coinvolge glia spetti emotivi e corporei? Ti senti frustrato di fronte a eccessive razionalizzazioni? Momenti di stasi della terapia? 
Per superare i limiti dell'uso esclusivo della parola, da molti anni abbiamo sviluppato un approccio, basato sulla Connessione Interpersonale, che utilizza un diverso modo di stare in terapia, grazie ad attivazioni e modalità di lavoro che stimolano maggiormente i canali comunicativi delle emozioni e del corpo.
Tutto ciò permette di approfondire e accelerare il processo terapeutico.
Se questo approccio ti incuriosisce, potrai approfondire questa modalità di lavoro nel nostro corso, che ha una importante componente esperienziale.
Perché un corso esperienziale?
 
L'aspetto esperienziale di questo corso risponde al bisogno di sperimentare in prima persona cosa succede quando si lavora sulla Connessione Interpersonale, in particolare nelle terapie di coppia e familiari.
Questa modalità laboratoriale produce una maggiore efficacia nella metabolizzazione degli insegnamenti, come rilevano molti studi sull'apprendimento.
La metodologia prevede momenti di spiegazione teorica, di sperimentazione diretta, di confronto, visione di video clinici, in un’alternanza continua durante tutte le giornate.
La cornice teorica è quella sistemico-relazionale, in cui sono inserite le tematiche dell’attaccamento, dei Sistemi Motivazionali Interni, della sintonizzazione emotiva e delle risonanze corporee, integrate con le moderne acquisizioni delle neuroscienze. Il focus sarà l'armonizzazione dei processi bottom-up e top-down.
Le lezioni saranno co-condotte dai due docenti. 
 
 
DESTINATARI
Il corso è rivolto a psicoterapeuti e specializzandi dell’ultimo anno della scuola di psicoterapia.
 
DATE
Il corso si terrà da marzo a giugno 2025 nelle seguenti date:
martedì 4 marzo, martedì 25 marzo, mercoledì 9 aprile, martedì 29 aprile, venerdì23 maggio, mercoledì 4 giugno dalle ore 9.30 alle ore 17.30.
 
SEDE
Gli incontri si svolgeranno a Milano, sede da definire.
50 Crediti ECM.

seminario

17/05/2025

"IL GENOGRAMMA CON I BAMBINI. Una rivisitazione attraverso l'uso di personaggi dei cartoni animati"

Laboratorio online condotto da Monica Crespi e Cristina Sonia Pedroni

17/05/2025 - - - dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Lo strumento del genogramma da sempre è stato per noi una porta di ingresso per formulare ipotesi e lavorare con le famiglie sulla comprensione dei significati e delle origini delle fatiche attuali. Nel lavoro clinico ci siamo interrogate su come poter rendere questo strumento, per noi indispensabile, adatto al funzionamento dei più piccoli. Da qui nasce l'idea di creare delle carte con delle immagini di cartoni animati famosi per poter esplorare la storia familiare presente nella mente dei bambini, ricostruire significati e emozioni che vengono condivise con la famiglia, utilizzando una modalità ludica ma altamente significativa. Attraverso un'introduzione teorica e l'esemplificazione di casi clinici vi mostreremo l'applicazione di questo nostro metodo.

Monica Crespi, Cristina Pedroni

monotematico

22/01/2025

LA PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL GIOVANE ADULTO 2025

Ciclo di supervisioni condottore da Stefano Cirillo

22/01/2025 - Viale Vittorio Veneto 12 - Milano - 09.00

Durante questi ultimi vent’anni, l'esperienza dei docenti della Scuola nella terapia familiare di adolescenti e giovani adulti con gravi patologie, si è andata incontrando con la domanda di formazione degli allievi, la cui clientela era per lo più costituita da pazienti individuali.

Questo incontro è stato fruttuoso per mettere via via a punto una serie di criteri relativi a diverse forme di trattamenti: individuali, familiari, paralleli, alternati, allargati.

Nel corso il formatore si concentrerà, a partire dai casi presentati dai partecipanti, sui temi relativi ai diversi formati di convocazione, che rimanderanno sia ai processi di valutazione (sulle dinamiche familiari, sulla natura del sintomo, sulle organizzazioni della personalità individuale), sia alle risorse attivabili nel paziente stesso e nel sistema familiare, seguendo il modello illustrato nel volume Entrare in terapia.

Il gruppo riprenderà l’organizzazione sperimentata negli anni passati, in cui i partecipanti preparano in anticipo il materiale sui propri casi, inviandoli a tutti i membri del gruppo, di modo che la discussione possa partire immediatamente dai quesiti clinici e di teoria della tecnica. 

 

Il ciclo si svolge in presenza, a Milano, in V.le V. Veneto 12 dalle 9.30 alle 13.30

  • Mercoledì 22 gennaio
  • Mercoledì 19 febbraio
  • Mercoledì 19 marzo
  • Mercoledì 16 aprile
  • Mercoledì 28 maggio
  • Mercoledì 11 giugno
  • Mercoledì 3 settembre
  • Mercoledì 1 ottobre
  • Mercoledì 19 novembre
  • Mercoledì 10 dicembre

 

monotematico

20/02/2025

Ciclo di supervisione LA TERAPIA FAMILIARE CON I BAMBINI PAZIENTI - ed. 2025

condotto da Anna Maria Sorrentino e Paola Morosini

20/02/2025 - - Milano - dalle 10.00 alle 13

La presente serie di incontri mira ad attrezzare il terapeuta formato, ma ancora inesperto, ad arrivare ad una consultazione familiare con
indicazioni utili ad emettere una diagnosi, condivisibile con altri professionisti, ad orientare convocazioni e percorsi terapeutici coerenti
con un modello in cui sono stati formati, ad acquisire dimestichezza con disegni, giochi e stimoli vari che possano condurre i terapeuti a sentirsi abili rispetto agli interrogativi posti dai clienti.
Si mostreranno ai partecipanti strategie operative di facilitazioni utilizzabili in sedute familiari con bambini (Scenotest, linguaggio
metaforico, narrazione di storie, identificazione con personaggi delle fiabe, ecc.), adatte a verificare la condivisione coi piccoli pazienti delle
ipotesi relazionali sul sistema familiare, restituendo loro significati che rinforzino la loro appartenenza al nucleo e l'affidabilità alle figure
genitoriali.
 
Paola Morosini proporrà un modello di lavoro con i bambini nella retedegli interventi clinici e nelle situazioni di varia gravità diagnostica edifficoltà terapeutica.
 
Anna Maria Sorrentino sarà il riferimento per le supervisioni. Scuola Mara

DATE

Il ciclo di supervisioni prevede otto incontri dalle 10.00 alle 13.00 nelle seguenti date: 

  • Giovedì 20 febbraio con Anna Maria Sorrentino
  • Giovedì 27 marzo con Anna Maria Sorrentino
  • Giovedì 8 maggio con Paola Morosini
  • Giovedì 19 giugno con Anna Maria Sorrentino
  • Giovedì 18 settembre Paola Morosini
  • Giovedì 16 ottobre con Anna Maria Sorrentino
  • Giovedì 20 novembre con Paola Morosini
  • Giovedì 4 dicembre con Anna Maria Sorrentino