Brescia

Segreteria organizzativa:
Giovedì e venerdì dalle 9 alle 14;

Telefono e fax 030 2451141
e-mail: infobrescia@scuolamaraselvini.it


Come raggiungere la Scuola:
La sede della Scuola è in via Privata De Vitalis, 44, ed è raggiungibile direttamente dalla stazione ferroviaria (da cui dista 5 minuti a piedi) o dall’uscita Brescia Ovest dell’autostrada A4.
 

In questa sede è attivo il servizio di consultazione
scopri di più

L’impostazione della Sede di Brescia riprende in toto filosofia e impostazione teorico-metodologica della Sede di Milano.
Gianni Cambiaso (Direttore didattico della Sede di Brescia)

Corso propedeutico

Il Corso propedeutico della durata di tre mesi circa, è strutturato mediamente su undici giornate (compresi i tre giorni di comunicazione non-verbale) da settembre/ottobre a dicembre. Nello specifico i temi affrontati nel percorso formativo vertono sui seguenti argomenti:

  • Essere terapeuti: motivazioni alla scelta professionale

  • Etica e deontologia

  • Pensare sistemico: dalla filosofia all'ecologia 

  • La storia della terapia familiare

  • Comunicazione verbale e analogica, la pragmatica della comunicazione umana 

  • Ciclo di vita: “la famiglia normale”

  • Introduzione al Genogramma

 

In alcune specifiche situazioni, caratterizzate da un particolare curriculum e da particolari esperienze formative pregresse, può essere presa in considerazione l’iscrizione diretta al primo anno di corso.

Organizzazione dei corsi

I corsi didattici hanno inizio nel mese di gennaio e terminano a dicembre.

Le lezioni, che vengono impartite in piccolo gruppo, hanno luogo con orario dalle 10.00 alle 17.00. Le giornate di lezione hanno luogo prevalentemente in un giorno infrasettimanale (che resta invariato per i quattro anni) ed al sabato (sia per i Seminari che si svolgono a Milano a cui è possibile collegarsi in modalià streaming sia per alcune giornate di formazione). Le ore di tirocinio richieste sono rispettivamente di 150 per il primo anno e per il secondo e 136 per il terzo e il quarto.

Una specifica attenzione viene data, nel corso degli ultimi due anni, all’applicazione del modello di Lorna Benjamin nell’analisi e nella gestione dei meccanismi collegati al transfert e al controtranfert nel corso di una terapia individuale sistemica

Metodologia didattica

  • Lezione frontale

  • Lavori in sottogruppo

  • Utilizzo di simulate

  • Presentazione ed analisi di casi e di sedute videoregistrate

  • Supervisione su casi, situazioni cliniche, possibilmente inerenti al tema della giornata

  • Supervisione in diretta di sedute di psicoterapia

  • Giornate di Genogramma

 

Inoltre

Internamente alla scuola è attivo un Centro di consultazione rivolto a coppie e famiglie portatrici di disagio individuale e relazionale che offre quattro sedute gratuite, gestite direttamente da équipe formate da specializzandi del terzo e del quarto anno con la supervisione dei docenti della Scuola. Se al termine della consultazione viene concordata una presa in carico terapeutica, saranno sempre gli stessi specializzandi a proseguire nel percorso e a ricevere direttamente gli onorari delle sedute.

Inoltre gli spazi della Scuola sono a disposizione degli specializzandi, per la durata dei quattro anni di frequenza, in giornate e orari da concordare e a titolo interamente gratuito, per favorire lo sviluppo della propria attività terapeutica privata. 

Costi

- Euro 950 (esente da IVA) per il corso introduttivo.

- Euro 5.100 (esente da IVA) per il primo anno e gli anni successivi.

 Saranno applicati gli eventuali adeguamenti ISTAT previsti dal regolamento.