Il programma dell’attività didattica, comune a tutte le sedi, nella sede di Torino viene svolto con un’impostazione del processo formativo che prevede un lavoro integrato degli allievi dei primi tre anni, dedicato all’impostazione della prassi psicoterapeutica con particolare riferimento ai contesti di lavoro, all’analisi della domanda, alla formulazione dell’ipotesi diagnostica ed alla conseguente definizione del progetto terapeutici. Il quarto anno si delinea invece come uno spazio focalizzato sull’affinamento della capacità di conduzione del lavoro clinico, con possibilità di personalizzazione in base agli interessi ed ai bisogni formativi dei diversi allievi.
Conformemente ai programmi ministeriali l’impegno annuale della scuola è di 500 ore. Alla formazione teorica e pratica sono dedicate 350 ore all’anno mentre le restanti 150 ore saranno dedicate al tirocinio di specializzazione.
Il percorso formativo di ogni anno è organizzato con la seguente articolazione:
• 32 incontri che si terranno di mercoledì con orario 14.00-19.00 con esclusione dei mesi di luglio e agosto;
• 12 seminari tematici che si terranno di sabato e che si svolgeranno in parte a Milano, con la partecipazione degli allievi di tutte le sedi della scuola, e in parte a Torino;
• 1 stage residenziale di due giornate.
Il primo anno di corso inizierà nel mese di Gennaio 2023 e si concluderà nel mese di Dicembre.
Lo staff didattico interno è composto dai tre responsabili della Scuola, Stefano Cirillo, Matteo Selvini e Anna Maria Sorrentino, affiancati dai didatti Paola Covini, Marco Vannotti, Alberto Penna, e dai coordinatori della sede di Torino, Lorenzo Cassardo e Dario Merlino.
La scuola garantisce inoltre, attraverso convenzioni con le Aziende Sanitarie Locali e altri organismi riconosciuti, l’organizzazione del tirocinio di specializzazione. Un tutor stabile, nella persona di uno dei coordinatori, affiancherà l’allievo per tutti i quattro anni del corso, supervisionandone l’iter nel tirocinio e nell’avvio della professione.
Il costo del primo anno è di Euro 4.100 (iva esente), i costi sono comprensivi della quota di iscrizione.
La Scuola non prevede costi aggiuntivi per seminari, supervisioni, iscrizioni agli esami, assicurazione per il tirocinio e materiali didattici. Il lavoro di formazione personale/autocoscienza e il corso di privo livello EMDR sono inclusi nella quota (salvo € 50 per spese di segreteria); eventuali terapie personali non sono obbligatorie, anche se in alcuni casi vengono consigliate dai didatti.
Per i nuovi iscritti sono state istituite, anche se in numero limitato, borse di studio che riducono i costi per gli allievi con un buon voto di laurea e un basso reddito.
La Scuola mette gratuitamente a disposizione degli specializzandi uno studio per la libera professione, secondo la disponibilità degli spazi, per poter proseguire i trattamenti dopo le consultazioni gratuite nella Scuola.
La sede di Torino ha organizzato un open day il giorno 19 settembre 2022 alle ore18.00 in corso Stati Uniti 1/H. Sarà condotto da Lorenzo Cassardo e Dario Merlino, coordinatori della sede di Torino.
La partecipazione è libera. Gradita la prenotazione.
Il termine di iscrizione per il corso che inizia nel mese di gennaio 2023 è il 30 settembre 2022.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 011 548747 - infotorino@scuolamaraselvini.it